Quello che non dovete assolutamente perdere nelle vostre vacanze...
Oltre ai magnifici paesaggi, l’Alto Adige spicca per una ricca offerta di gite, così potrai scoprire la cultura, la storia e le tradizioni che avvolgono la nostra terra. Ti forniamo volentieri informazioni utili sulle località per organizzare divertenti gite imperdibili in Valdaora e nei dintorni del Hotel Kristall.
Musei
Da quando Ötzi morì sul giogo Hauslabjoch sono trascorsi ben 5.300 anni. E, nel frattempo, quante cose sono accadute. Oltre 80 musei e collezioni te lo raccontano e vale sicuramente la pena fare un salto nella storia dell’Alto Adige:
- Lumen, museo di fotografia di montagna, Plan de Corones
- Museo Archeologico dell’Alto Adige, Bolzano
- Museo Miniera di Monteneve, Ridanna
- Museo Diocesano, Bressanone
- Messner Mountain Museum, Bolzano, Brunico, Plan de Corones, Solda, Castel Juval
- Museion, Museo di Arte contemporanea, Bolzano Chi visita il Touriseum, non può perdersi i Giardini Botanici di Castel Trauttmansdorff che sorgono proprio accanto.
- Touriseum, Merano
Davvero imponente è il forte in granito che troneggia a sud del lago di Fortezza: esso fu realizzato tra il 1833 e il 1839 per ordine dell’Imperatore Francesco I d’Austria e, allora, si trattava del forte più potente d’Europa.
Il Palazzo Vescovile di Bressanone
Il cortile interno del Palazzo Vescovile con le magnifiche logge rinascimentali, le facciate barocche, l’antico portone, il portale barocco in marmo e la torretta della chiesa è annoverato tra le attrattive più suggestive dell’Alto Adige.
In realtà, la Chiusa di Rio di Pusteria all’epoca era un forte e aveva la funzione di dogana. Mainardo II di Tirolo la fece costruire nel 1260. È visitabile in estate.
Il castello fu realizzato nel 1140 dai signori di Rodank e ristrutturato nel XVI secolo dai Wolkenstein divenendo uno dei castelli più imponenti della zona.
I vescovi di Trento fecero erigere nella periferia di Bolzano il castello, dove tenevano le loro sedute. Nel 2006 il castello è stato trasformato in un Messner Mountain Museum MMM, museo della montagna a opera di Reinhold Messner.
Castel Trauttmansdorff a Merano
Già l’imperatrice d’Austria “Sissi” seppe apprezzare la posizione soleggiata e mite della tenuta, dove si recò diverse volte con la famiglia per godere dei benefici di questa splendida zona.
La struttura del castello è signorile e imponente e si presenta in un ottimo stato di conservazione. È considerato tra i più grandi e bei castelli di tutto l’Alto Adige.
Miniere
Per secoli i minatori hanno estratto rame, piombo, zinco e argento nelle miniere dell’Alto Adige. Parti con casco e torcia e scopri un mondo nascosto molto affascinante che vi stupirà.
Da non perdere:
- Centro climatico, Predoi
- Museo delle Miniera di Monteneve, Ridanna
- Miniera di Fundres, Villandro